È iniziato il 25 settembre presso il MIP del Politecnico di Milano il corso della durata di 5 settimane dedicato a un gruppo di leader promotori dell’innovazione provenienti da 6 Paesi Africani (Tunisia, Niger, Nigeria, Kenya, Etiopia, Mozambico).
Il progetto è realizzato da Politecnico di Milano e Politecnico di Torino, con il finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Sono stati selezionati 21 leader di altissimo livello, tra cui funzionari di organismi internazionali e istituzioni, imprenditori e docenti universitari.
I Leaders agiranno come brokers, formando a loro volta una seconda generazione di innovatori nei loro paesi di origine per sviluppare una comunità di giovani talenti africani. I partecipanti sono stati ospiti del World Manufacturing Forum.
Emerging African Innovation Leaders, di cui fa parte questo corso, è il programma di formazione ispiratosi alle conclusioni della Presidenza Italiana del G7 che mira a promuovere prosperità nel continente utilizzando l’impulso che può provenire dall’adozione della Next Production Revolution (NPR). Una rivoluzione del settore produttivo che, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
L’obiettivo finale è utilizzare le tecnologie per una crescita sostenibile, aumentare la produttività e migliorare gli standard di vita.
A seguito delle 5 settimane di formazione tramite lezioni frontali e on-line gli innovation leaders proseguiranno il loro percorso:
– realizzando studi paese;
– incontrando l’ecosistema italiano dell’innovazione di cui Kilometro Rosso fa parte e il settore privato;
– creando un laboratorio virtuale (Africa Innovation Cradle) per supportare le attività e le collaborazioni all’interno del network;
– formando la seconda generazione di innovatori.