Industria 4.0: MADE Competence Center presenta alla stampa la propria
Fabbrica Digitale e Sostenibile

MADE è il Competence Center per l’Industria 4.0, nato dalla sinergia di 48 partner*43 imprese private, 4 università, 1 ente pubblico, con il supporto del Ministero per lo Sviluppo Economicoe da un investimento di 22 milioni di euro. Uno spazio dedicato alle PMI manifatturiere con l’obiettivo di accompagnarle nel percorso di trasformazione digitale, attraverso attività di formazione ad-hoc, la spiegazione delle tecnologie digitali in fabbrica, spazi di co-working ed eventi.

MADE apre oggi a Milano le porte della propria Fabbrica Didattica di 2.500 mq., per mostrare in anteprima le attività che saranno svolte al suo interno, attraverso alcuni casi d’uso, e farà della propria sede una vera e propria Fabbrica Digitale e Sostenibile, una piattaforma di risorse per far entrare le PMI italiane a contatto con le tecnologie 4.0, aiutarle e sostenerle lungo il percorso della transizione tecnologica.

Lo spazio è suddiviso in 20 dimostratori, ciascuno dedicato a una particolare tecnologia 4.0: dalla robotica collaborativa ai big data, dalla manutenzione da remoto al gemello digitale, dall’efficienza energetica alla cyber-security industriale, dalla lean 4.0 alla manifattura additiva, dall’intelligenza artificiale all’IoT e la rete 5G.

MADE organizza, inoltre, seminari e webinar di orientamento per utenti e imprese italiane, con il coinvolgimento dei propri partner (“dalle imprese per le imprese”) e numerose alleanze strategiche con le associazioni di categoria, quali Confindustria con le proprie espressioni territoriali (Digital Innovation Hub), e verticali (che raggruppano produttori e utilizzatori di macchine industriali), Unioncamere (il sistema delle Camere di Commercio con i Punti Impresa Digitale), Confartigianato, CNA e Federlegno. Da maggio 2020 ad oggi sono stati 60 gli eventi di orientamento con circa 3.000 partecipanti, e molti sono già in programma per il prossimo anno (su www.made-cc.eu sarà disponibile il calendario degli eventi in programma nel 2021).

Leggi il comunicato stampa.

 

*Tra i partner di MADE, supportato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, quattro università lombarde, un ente pubblico, centri di ricerca e numerose imprese, tra cui: Adecco Formazione, Aizoon, Alleantia, Altair, Alumotion, Beckhoff, BIP, Bosch, Brembo, Cefriel, Celada, Cisco, Comau, CSMT Polo Tecnologico, Consoft Sistemi, Enginsoft, ECOLE , Fincons Group, FPT Industrial, GI Group, Hitachi Rail, Hyperlean, IBM, INAIL, Italtel, Kilometro Rosso, Kuka, MBDA, Politecnico di Milano, Prima Industrie, PTC, Quin, Reply, Rockwell Automation, SAP, SEW Eurodrive, Siemens, Smart NDT, ST Microelectronics, Techedge, Tesar, T4V, le Università degli Studi di Bergamo, di Brescia e di Pavia, Warrant Hub, Whirpool.

Get in touch! Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato.

Resident Partner

Scopri di più
×