Per tutto il mese di maggio le scienze e le arti continueranno a dialogare con le nuove generazioni nell’ambito di Il Rosso e il Blu festival.
Prosegue infatti il ciclo di appuntamenti voluto dai parchi tecnologici Kilometro Rosso e CSMT Innovative Contamination Hub per generare un virtuoso scambio di idee intorno ai grandi temi del nostro tempo. L’auspicio è quello di lasciare in eredità agli adulti di domani un patrimonio di conoscenze e riflessioni utili per costruire il mondo nuovo.
Il calendario degli incontri si arricchisce di tre nuove date:
Conversazione con Sandro Formica, professore alla Florida International University Miami e in varie università italiane, fondatore della metodologia “Scienza del Sé”, che si propone di aumentare la felicità e la produttività individuale e collettiva. Il dialogo, moderato da Silvia Cusmai (Founder del progetto WAU Talentiamo e business coach), vedrà la partecipazione di diversi ragazzi e giovani studenti e si concentrerà sul tema della felicità e delle organizzazioni positive.
Giovedì 11 maggio alle 18:00, nel cortile di Palazzo Broletto (Brescia). Scopri di più e iscriviti.
Un altro dialogo fra i giovani e un affermato professionista, in questo caso Andrea Bariselli, psicologo, scienziato e founder di Strobilo, azienda che utilizza le tecniche più avanzate delle neuroscienze in combinazione con l’Intelligenza Artificiale per studiare il rapporto tra gli esseri umani e il pianeta Terra. Proprio le connessioni del nostro cervello e gli effetti su di esso dell’ambiente esterno saranno il tema centrale dell’incontro.
Giovedì 18 maggio alle 18:00, nel cortile di Palazzo Broletto (Brescia). Scopri di più e iscriviti.
La giornata conclusiva del festival Il Rosso e il Blu prevede invece un calendario ricco di proposte. Si comincia con un laboratorio di Robotica Educativa organizzato insieme a OFpassiON, durante il quale 40 ragazzi e ragazze delle scuole medie verranno guidati nella realizzazione di un vero robot. In programma poi una visita ai laboratori del campus di CSMT, per poi concludere con un evento che tirerà le somme di tutto quanto è stato detto e ascoltato durante l’intenso mese del festival, per rispondere alla domanda “cosa lasciamo in eredità agli artisti del domani che guideranno il mondo nel 2050?”. Previsto, tra gli altri, anche l’intervento di Salvatore Majorana, direttore di Kilometro Rosso.
Giovedì 25 maggio alle 14:00, presso CSMT e l’Aula Magna di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia. Scopri di più e iscriviti.
Queste iniziative si svolgono nell’ambito delle celebrazioni di Bergamo e Brescia Capitali Italiane della Cultura 2023.