Creare una filiera 4.0 per l’assemblaggio Made in Italy

In data 8 maggio Giambattista Gruosso, docente del Politecnico di Milano, ha presentato in Kilometro Rosso i risultati della ricerca “Analisi dei fabbisogni tecnologici del comparto macchine per assemblaggio. Automazione. Digitale. Fluid Power” realizzata grazie al supporto di Politecnico di Milano, Sps Drives Italia, AidAM, Anie Automazione e Assofluid.

Attraverso il campione analizzato, il settore dei costruttori di macchine da assemblaggio risulta in crescita e ai primi posti tra quelli più soggetti e coinvolti nella trasformazione digitale della quarta rivoluzione industriale. Questa evoluzione è stata permessa dal fatto che le aziende del settore, ponendosi come abilitatori tecnologici nei confronti dei propri clienti, hanno incontrato e risposto anticipatamente ai trend del mercato.

Le esigenze che più premono gli operatori riguardano la condivisione di know how e investimenti e il continuo miglioramento nell’integrazione tra mondo digitale e automazione tradizionale. Sempre presente il tema della continua formazione e la relativa creazione di figure che possiedano competenze capaci di rispondere all’evoluzione del mercato e degli strumenti disponibili.

L’importanza dell’evoluzione dell’intera filiera produttiva, in ottica 4.0, risulta dalle caratteristiche del processo di implementazione che si configura, secondo le parole di Gruosso, un processo lungo che richiede un forte cambiamento sia nel fornitore che nel cliente finale.

Per approfondimenti è possibile leggere l’articolo nella versione integrale.

Get in touch! Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato.

Resident Partner

Scopri di più
×