Ai blocchi di partenza i nuovi Accordi per l’innovazione promossi dal Ministero dello Sviluppo Economico: sostegno a progetti di importo uguale o superiore a 5 milioni di euro, per realizzare modelli produttivi e prodotti innovativi.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria nonché attività di ricerca. Le imprese proponenti possono presentare progetti anche in forma congiunta tra loro, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti.
Progetti riguardanti attività di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti attraverso il ricorso ad aree di intervento specifiche come intelligenza artificiale e robotica, industrie circolari, mobilità intelligente, tecnologie di fabbricazione, materiali avanzati e tecnologie abilitanti emergenti.
Le agevolazioni sono:
Sono ammessi:
La procedura di presentazione delle domande prevede una prima fase dedicata alla compilazione della documentazione, a partire dal 19 aprile 2022, sul sito dedicato dal Mise al Fondo per la Crescita Sostenibile, mentre l’apertura formale dello sportello per richiedere gli incentivi è in programma dalle ore 10 dell’11 maggio 2022.
Il team Innovation Services di Kilometro Rosso, grazie alla sua expertise può aiutarti a presentare la tua domanda di agevolazione. Contattaci per info: info@test.thevansmtp.it
Vai al sito del Mise per tutti i dettagli su Accordi per l’Innovazione