Il Kilometro Rosso è un luogo di incontro e scambio di idee, ricerche e attività imprenditoriali che generano innovazione, mettendo insieme talenti, competenze e nuove tecnologie per creare un ecosistema virtuoso. La linea rossa lungo l’autostrada che identifica il campus è una “pelle permeabile” che traspira questo spirito di innovazione condivisa. I grandi portali che scansionano il ritmo del fronte amplificano, sia metaforicamente che in maniera espressiva, l’apertura del Kilometro Rosso al territorio e allo stesso tempo offrono un’interfaccia dinamica e tangibile ai milioni di persone che ogni anno gettano lo sguardo sulla parete percorrendo la A4—attratti da questa linea forte, ma anche curiosi di vedere cosa accade al di là.
Attraverso un processo di astrazione e simulazione dello spazio dalla scala del “micro” a quella del “marco”, i nuovi portali del Kilometro Rosso, nati dal progetto grafico del nostro partner Oblyk Studio, si trasformano in dei “meta-luoghi” che svelano e suggeriscono alcune delle tematiche, dei principi e delle attività fondamentali del campus. Se il primo di questi spazi fittizi è un invito a “co-innovare”, il secondo è invece espressione del concetto di sostenibilità—enfatizzando l’attenzione all’ambiente e l’utilizzo delle energie rinnovabili. Proseguendo verso ovest, incontriamo poi il portale dedicato alla ricerca e alla scienza, seguito dallo spazio incentrato sull’esperienza e sul senso di community che caratterizza la vita delle persone che lavorano nel campus. Il quinto spazio rimanda all’idea di interazione uomo-macchina e all’utilizzo delle nuove tecnologie, come la robotica e la realtà virtuale. L’ultimo portale rompe infine le barriere prospettiche del meta-spazio tridimensionale e ci proietta verso il futuro, immersi in una città a cavallo tra il reale e il digitale—fatta di scambi di big-data ed aumentata dall’intelligenza artificiale.
We are OPEN TO INNOVATE!