Kilometro Rosso ospita per la prima volta “Human Knowledge Lab”,
il programma di formazione imprenditoriale, in partnership tra ENI e Kilometro Rosso.
Dal 21 al 27 febbraio

Kilometro Rosso ha siglato una partnership con Joule, la scuola di Eni per l’impresa per il lancio della nuova edizione di Human Knowledge Lab, un’esperienza di alta formazione nata per supportare la crescita di business sostenibili, la formazione di una nuova generazione di imprenditori e l’accelerazione di startup ad elevato potenziale di crescita.

Human Knowledge Lab è un percorso di pre-incubazione itinerante e tematico, che Kilometro Rosso ospiterà per la prima volta nel campus dal 21 al 27 febbraio 2022.

Com’è strutturato?

HK Lab prevede un impegno di 7 giorni full-time in presenza, con un approccio coinvolgente durante il quale si alternano teoria e pratica. Nel percorso si alterneranno i contributi di startupper, expert interni di Eni ed esperti provenienti dall’ecosistema dell’innovazione che supporta e collabora con JOULE e ancora, da Business School e contesti accademici di eccellenza. I partecipanti avranno, inoltre, a disposizione tutor e coach a supporto del processo di crescita e sviluppo individuale.

HK Lab è un percorso sperimentale in collaborazione con Kilometro Rosso e LVenture Group, aperto a un massimo di 25 persone e suddiviso in tre fasi:

  • Onboarding: preparazione a distanza al HK Lab per massimizzare l’efficacia del percorso in presenza.
  • Idea validation: una full immersion di 7 giorni, in presenza al Kilometro Rosso, per la validazione del business concept. In questa fase verranno trattate tematiche come l’analisi di mercato e l’individuazione del target di riferimento, lo studio dei canali di acquisizione e i primi test di mercato, la validazione del business concept e la definizione di una roadmap di sviluppo.
  • Human Focus coaching: programma personalizzato per sviluppare le competenze soft in modalità distance.

 

A chi è rivolto?

Il programma HK Lab è rivolto a team di innovatori composti da almeno due persone con più di 18 anni e con un’idea imprenditoriale in ambito decarbonizzazione, economia circolare e lotta al cambiamento climatico attraverso l’applicazione di tecnologie di robotica, IOT e intelligenza artificiale e dei materiali innovativi con applicazione a settori trasversali.

Per saperne di più cliccare qui.

Get in touch! Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato.

Resident Partner

Scopri di più
×