3D Printed Heat-Exchangers for Coffee-Machines (3D Coffee)
3D Coffee vuole sviluppare un’innovativo scambiatore di calore per macchine da caffè che consentano la preparazione di un caffè di qualità in modo più sostenibile.
3D Coffee vuole sviluppare un’innovativo scambiatore di calore per macchine da caffè che consentano la preparazione di un caffè di qualità in modo più sostenibile.
Il mercato delle macchine del caffè, oggi, si divide in due principali tipologie di prodotto: dispositivi elettrici, come le macchine espresso e non elettrici, la classica moka. Le prime, sebbene permettano di preparare un caffè di ottima qualità, grazie ad un controllo elettronico del processo, sono costose, rumorose e poco sostenibili. Dall’altro lato, la moka, più economica e sostenibile non consente di ottenere ogni volta una buona bevanda, in quanto la temperatura e la pressione del processo di preparazione non sono controllabili. In questo scenario, il progetto 3D coffee vuole sviluppare uno scambiatore di calore per macchine da caffè con caratteristiche termodinamiche tali da garantire la preparazione del caffè in maniera più sostenibile, performante, economica e di qualità. Finanziato dal progetto europeo DIH-World, 3D Coffee è un esperimento di sei mesi guidato da Additive Appliances in team con il Kilometro Rosso. Additive Appliances è una startup con una forte esperienza nelle applicazioni di stampa 3D per la personalizzazione di numerosi elettrodomestici a basso impatto ambientale.
Validazione sia del digital twin the del AI-driven model-based design utilizzato per ottimizzare la topologia conformale dello scambiatore di calore.
Stampa in 3D dello scambiatore di calore e ottimizzazione del processo di Additive Manufacturing attraverso una serie di prototipi di prova.
Misurazione delle performance dello scambiatore di calore che permette una preparazione del caffè più sostenibile.
Durata 6 mesi
Kick-off meeting 01/11/2021
Mid-Term Report 24/01/2022
Evento Finale 06/04/2022
Fine dell'esperimento
14/04/2022
DIH-World Community Day
29/04/2022
Kilometro Rosso si occuperà della stampa 3D in alluminio – tramite metodo Direct Metal Laser Sintering – e dell’ottimizzazione del processo produttivo del prototipo elaborato da Additive Appliances. Questa attività sarà condotta con il supporto e l’esperienza del laboratorio del Kilometro Rosso Lisa Tech – Living Space for Additive Technologies. Il Kilometro Rosso, inoltre, curerà la comunicazione dei risultati di progetto.