Oblyk Studio

Oblyk è uno studio di architettura e ricerca che sviluppa soluzioni alternative per l’ambiente costruito progettando spazi dinamici ed esperienze interattive attorno alle esigenze, sempre mutevoli, delle persone.

Lo studio utilizza un approccio trasversale alla progettazione architettonica e all’innovazione tecnologica per creare ambienti intelligenti e adattivi, dalla scala degli interni ai contesti urbani.

L’attività di Oblyk si concentra su tre aree principali:

1/ Architettura trasformativa

Il nostro ambiente costruito deve essere in grado di adattarsi a scenari mutevoli ed imprevedibili, e favorire allo stesso tempo interazioni ed esperienze stimolanti. Per mezzo di ricerche avanzate e di una sperimentazione continua, Oblyk progetta spazi ed edifici incentrati sull’individuo che rispondono alle condizioni specifiche di ogni contesto, ma allo stesso tempo sono aperti a trasformazioni future.

2/ Innovazione tecnologica ed esperienziale

Il modello di sostenibilità a cui si ispira lo studio è volto a generare un impatto positivo sia sulle qualità morfologiche dello spazio in cui viviamo che su come lo utilizziamo, unendo estetica e funzionalità, resilienza ed evoluzione, analogico e sensoriale. A tal fine, Oblyk adotta innovazioni tecnologiche che favoriscono l’integrazione tra il mondo fisico e il digitale dando forma a soluzioni ibride che interagiscono attivamente con l’utente.

3/ Design dello spazio

Ogni percorso progettuale viene affrontato analizzando le relazioni reciproche tra le persone e l’ambiente che li circonda. Dai luoghi del lavoro e del commercio a quelli della cultura e dell’abitare, Oblyk simula le molteplici organizzazioni dello spazio e le loro ripercussioni nelle percezioni e comportamenti umani. Con empatia creativa, sviluppa nuove interfacce architettoniche e di prodotto mediate dalla tecnologia.

Al Kilometro Rosso, Oblyk condivide idee e know-how insieme ad esperti, ricercatori ed innovatori sia all’interno del campus che a livello internazionale attraverso un’ampia rete di collaborazioni. Tra queste, lo studio vanta una partnership decennale con il Responsive Environments & Artifacts Lab alla Harvard University Graduate School of Design ed INVIVIA, uno studio di design e consulenza con sede a Boston (USA). 

Competenze e servizi

  • Progettazione Architettonica
  • Human/Building Interaction
  • Responsive Environments
  • Masterplanning & Smart Cities
  • Integrazione Tecnologica
  • Interior & Bespoke Design
  • Envisioning, Strategia & Ricerca
  • Progettazione di Istallazioni e Mostre

 

Vai al sito ufficiale

Get in touch! Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato.

Resident Partner

Scopri di più
×