Kilometro Rosso

Le «trappole» dell’innovazione digitale

La Survey Innovation condotta dagli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano rivela quali sarebbero le “trappole” in cui può cadere chi si appresta a investire risorse nella gestione dell’innovazione.

Secondo il rapporto, il 27% delle imprese italiane ha creato una Direzione e/o un ruolo dedicato all’Innovazione per far fronte alla gestione dell’Innovazione Digitale e spesso questo passo, sebbene sia fondamentale, non risulta sufficiente per risolvere la questione del “fare” innovazione.

Secondo gli Osservatori sarebbero quattro le principali trappole:

– La prima, l’Innovation Theater. L’innovazione per ragioni di marketing e brand awareness, spesso tradotta in azioni facciata, non trasforma le risorse investite in reali profitti di medio-lungo termine e genera, piuttosto, perdita di fiducia da parte degli stakeholder.

– La seconda, la scelta di potere. Si verifica quando la Direzione Innovazione, inserita nella Direzione aziendale più “pesante”, viene limitata dalla rigidità di questa sovrastruttura generando spesso tensioni e frustrazioni interne.

– La terza trappola può verificarsi quando manca la creazione di alcune condizioni favorevoli quali, ad esempio, percorsi di carriera non tradizionali per chi si occupa di innovazione, indicatori di performance e di misurazione dei progetti d’innovazione, etc.

– La quarta si verifica quando l’innovazione viene attuata per emulazione, per “moda”, senza obiettivi specifici.

Per approfondimenti è possibile leggere l’articolo integrale.

Exit mobile version